

MEMENTO DEL LARICE CADUTO
Nutrimento fu la prima goccia che, della pioggia, lavò il mio semente nel fango: per questo io irruppi al cielo e alla terra.
Nutrimento fu la prima luce che, del sole, irradiò il mio germoglio nel fango: per questo io insorsi agli astri e radicai al monte.
E fui fratello e fui sorella.
Ma quante voci e pelliccia, penna, fruscio e cantilena! Tutto. era vivo e su di me viveva ed io vivevo e parlavo di vita a chi vivo mi seppe ascoltare e a nuova vita tornavo e a nuova vita. tornavo e a nuova vita…
Poi l’ultima luce, che fu quella del lampo e l’ultimo sibilo che fu quello del vento e il penultimo rombo che fu quello del tuono.
Poi l’ultima goccia e l’ultima goccia e l’ultima goccia e una infinità e la terra in rovina e la montagna infuriava… e l’ultimo rombo, l’ultimo chiasso, l’ultima vita in tempesta.
Io oggi porto i caduti.
Io oggi porto il lampo.
Io oggi porto la luce
Amico mio.
Luca Pastrello
STORM VAIA SITE OF A DEVASTATING EVENT
Storm Vaia, between 26 and 30 October 2018, violently hit Northern Italy, especially the Dolomites, with winds up to 200 km/h and torrential rains. It caused:
Destruction of forests - 14 million cubic meters of trees felled.
Damage to infrastructure - roads, bridges and power lines destroyed, areas cut off.
Floods and landslides - heavy rains have caused floods and landslides.
Impact on tourism - damage to trails and recreational facilities, resulting in economic losses.
Environmental effects - increased risk of erosion and ecosystem disruption.
The storm left a deep scar, but local communities have been committed to rebuilding and reforesting, turning the tragedy into an opportunity to promote sustainability.